Escursioni straordinarie nell'Alta Engadina

Escursioni straordinarie

La regione, eletta da molti a luogo di vacanza, conquista i propri ospiti grazie al suo carattere poliedrico e ricco di contrasti. Per rendere indimenticabili le giornate di ferie, basta lasciarsi tentare dalle escursioni; ce ne sono per tutte le tasche: si può godersi un percorso ferroviario, sul calesse, a cavallo, in elicottero, in barca o in auto.

Il Märchenweg (sentiero delle fiabe) che porta a Spinas, inizia a Bever. È un percorso divenuto ormai di culto che sale a monte passando per sei stazioni. Proprio all'ultima propaggine della valle, la Gasthaus Spinas attende i propri ospiti per deliziarli con le specialità engadinesi. Per il ritorno, si può sempre affittare una carrozza trainata da cavalli.

Scoprire le altre deliziose valli adiacenti in tutta comodità è un’esperienza romantica con un bel giro in calesse. Durante il giorno o alla sera, ogni momento è buono per godersi la bellezza del paesaggio. Una volta giunti a destinazione, si può poi farsi viziare dalle delizie culinarie locali prima di ripartire. Con i calesse si può andare alla scoperta della Val Roseg, la Val di Fex e la Val Bever.

Il calesse è gradevole, porta armonia ed è estremamente sicuro: i cavalli dell’Engadin River Ranch (azienda bio con allevamento di vacche nutrici) sono la quintessenza della pace e sono quindi perfetti per escursioni in tutto relax nello splendido paesaggio alpino. Sono benvenuti anche i principianti.

Il soggiorno in questi luoghi sarà ancor più interessante con un giro in macchina, in autopostale o in treno fino a Poschiavo (ai mulini di ghiaccio di Cavaglia, nel centro di Poschiavo e a Tirano con il suo Palazzo Salis) o ancora nella Bassa Engadina punteggiata da splendidi paesini come Guarda, Ardez o Sent, in cui l’antica bellezza è preservata intatta. Attraverso il Passo del Forno è poi possibile giungere a Val Monastero con il suo famoso convento, oggi patrimonio culturale dell’UNESCO. Conoscete la Val Bregaglia? Di certo vi è noto il più famoso dei suoi abitanti: Alberto Giacometti. Le sue sculture raggiungono cifre astronomiche nel mercato dell'arte. La Val Bregaglia si snoda con la sua conformazione contratta, ripida e profonda lungo le Alpi meridionali. Ai lati della valle si ergono molte vette che superano anche i 3.000 metri. Il dislivello è pari a circa 1.500 metri in soli 30 km e la propaggine superiore della valle fa parte del Cantone dei Grigioni.

Il lago di Sils è solcato da battelli che svolgono servizio regolare alla maggiore altitudine d’Europa: salpano da Plaun da Lej e Maloja e passano davanti a luoghi ricchi di storia come la penisola di Chasté. La piacevole traversata in battello dura circa 40 minuti.
  • engadin-river-ranch-836.jpg
  • MG_3440-836.jpg