L'Alta Engadina, con le sue famose piste per sci di fondo una diversa dall'altra, è l'Eldorado per chi pratica questo sport. Qui non c’è pericolo di imboccare per due volte la stessa pista: ci sono ben 30 diverse piste per sci di fondo per una lunghezza totale di oltre 220 chilometri. Tutte le 30 piste, a parte poche eccezioni, sono attrezzate per la tecnica classica e per lo skating. Se poi durante il giorno volete dedicarvi ad altro, a St. Moritz Bad c'è anche una pista notturna. Del resto, proprio davanti al Bever inizia un percorso di 4 km per lo sci di fondo che vi porta dritti a Spinas, poco prima della galleria ferroviaria dell'Albula, immersi nello spettacolo di questa valle.
Un’esperienza straordinaria: lo sci di fondo sui laghi
Vista dai laghi ghiacciati, l’Alta Engadina si apre dinnanzi ai vostri occhi in tutta la sua vastità in una prospettiva unica. In quale altro posto del mondo si può praticare sci di fondo su piste perfette, che si snodano su 3 laghi ghiacciati? Le piste sui laghi Maloja - Sils, Sils - Silvaplana - Surlej e Silvaplana / Surlej-Champfèr attendono solo di essere scoperte.
Piste da fondo St. Moritz, Celerina, Pontresina, Samedan, Bever
Un fitto e vario labirinto di piste da fondo attende gli appassionati anche nel "Dreidörfereck" (scorcio su tre paesi) con Samedan, Celerina e Pontresina. Godetevi una tranquilla passeggiata dalle parti della chiesa di San Gian o approfittate di una camminata più sportiva lungo le valli Roseg e Morteratsch. In alternativa potete sempre darvi appuntamento con altri appassionati e allenarvi sulla pista agonistica o su quella notturna.
Piste da fondo Bever, La Punt, Madulain, Zuoz, S-chanf, Zernez
Il bosco più bello, come quelli delle fiabe, è nella Val Bever. La pista sale dolcemente fino al Gasthaus Spinas e termina con una splendida discesa ripida. I più sportivi si buttano sulla Marathonloipe, la pista da maratona, fino a La Plaiv e sulla seconda pista più lunga dell'Engadina: Zuoz. Le piste accidentate di Zuoz verso Zernez sono un affare per sportivi.
Piste speciali: piste da fondo in quota Alp Bondo e pista da fondo su ghiacciaio Morteratsch
Questa pista circolare si trova sul Passo del Bernina a 2.300 metri di altitudine e conduce lungo il percorso del Glacier-Express della ferrovia retica. La pista, sempre innevata, viene preparata in autunno quando nella valle non c'è neve. Dopo la chiusura delle piste da fondo della valle, in primavera, qui è possibile prolungare la stagione spesso anche fino a fine aprile.
Mentre la pista Morteratsch, che conduce dall'inizio di Pontresina fino all'Hotel Restaurant Morteratsch con la sua terrazza baciata dal sole, è adatta anche per i principianti, la pista su ghiacciaio è riservata a sciatori esperti. Con i suoi 5,4 chilometri di lunghezza e un dislivello di 107 metri, questa pista conduce fino ai piedi del ghiacciaio. Grado di difficoltà tecnica: difficile.
Sci di fondo sulle piste più famose della Svizzera
Chi ama lo sci di fondo non può non aver percorso almeno una volta queste piste: si dipanano per 42 chilometri sul percorso della maratona di sci dell'Engadina tra Maloja e S-chanf.